Skip to main content

Chi siamo

L’Associazione UniON si propone di creare un’orchestra sinfonica composta da studenti e neolaureati degli atenei italiani che praticano ad un buon livello uno strumento musicale.
L’orchestra si chiamerà Orchestra Nazionale Universitaria ed eseguirà, dopo un periodo di formazione grazie anche all’apporto di insegnanti e tutor, uno o più concerti all’anno a partire dal 2026.
La proposta è aperta agli studenti universitari e ai neolaureati di tutta Italia e nasce dalla volontà di offrire ai giovani che praticano musica ad un buon livello all’interno degli atenei italiani, spesso in formazioni orchestrali locali già costituite, l’opportunità di sviluppare un’attività artistica sotto la guida di musicisti professionisti in una formazione orchestrale che raccolga i migliori elementi di tutto il Paese.
Il progetto punta a sviluppare non solo le competenze artistiche dei partecipanti, ma anche a creare occasioni di scambio, socialità e crescita personale, promuovendo il benessere culturale e sociale attraverso la musica.
L’Orchestra Nazionale Universitaria mira quindi ad offrire ai giovani una via di connessione tra studio accademico e passione musicale.
Questo progetto non solo aiuta i talenti emergenti, ma riveste anche un impatto positivo sulla società. Inoltre, grazie al coinvolgimento di partner istituzionali e sponsor, l’Orchestra offrirà anche un’importante visibilità mediatica, posizionandosi come iniziativa filantropica e di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Obiettivi

Obiettivo formativo

Il progetto nasce con l’intento di sostenere l’attività musicale dei giovani universitari, affiancandoli a professionisti di alto profilo e consentendo loro di continuare a sviluppare la propria passione e pratica musicale…

Obiettivo formativo

Il progetto nasce con l’intento di sostenere l’attività musicale dei giovani universitari, affiancandoli a professionisti di alto profilo e consentendo loro di continuare a sviluppare la propria passione e pratica musicale anche durante il percorso universitario.
Molti giovani che coltivano la musica fin dalla tenera età e raggiungono alti livelli esecutivi, spesso incontrano difficoltà nel proseguire la pratica musicale una volta iscritti all’università.
Questi ostacoli possono essere legati, ad esempio, a cambiamenti di residenza, che spesso portano a una mancanza di riferimenti per trovare la giusta formazione, così come a limitazioni economiche e di tempo.
Il nostro progetto vuole favorire il superamento di questi ostacoli e, attraverso un programma formativo strutturato, aiutare i partecipanti a mantenere e migliorare le loro competenze tecniche e artistiche, portando la loro pratica musicale a un livello superiore.

Obiettivo artistico

L’Orchestra Nazionale Universitaria nasce anche per intercettare valenti musicisti e dare loro l’opportunità di mostrare il loro talento. Portandoli a suonare in pubblico…

Obiettivo artistico

L’Orchestra Nazionale Universitaria nasce anche per intercettare valenti musicisti e dare loro l’opportunità di mostrare il loro talento. Portandoli a suonare in pubblico, si otterrà anche un arricchimento del panorama musicale italiano.
La paura di non riuscire a costruire una carriera stabile nel mondo della musica spinge molti giovani talenti a scegliere percorsi universitari alternativi, lasciando in secondo piano la loro passione.
L’orchestra non solo darà voce ai giovani artisti, ma li inserirà in contesti prestigiosi, dove potranno mostrare il loro valore e, potenzialmente, costruire una carriera musicale sia come professione primaria sia come attività parallela.

Obiettivo sociale

Con questo progetto intendiamo dare a giovani, spesso fuori sede e dunque in realtà lontane da quelle in cui sono cresciuti, l’opportunità di creare attraverso la musica…

Obiettivo sociale

Con questo progetto intendiamo dare a giovani, spesso fuori sede e dunque in realtà lontane da quelle in cui sono cresciuti, l’opportunità di creare attraverso la musica una rete di rapporti fondati su una comune passione e un obiettivo condiviso: fare musica insieme per dare emozioni a sé stessi e agli altri.
Suonare insieme è, forse al pari dello sport, una delle attività umane che maggiormente favoriscono la socialità, l’aggregazione, la condivisione di esperienze ed emozioni, l’inclusione al di là di barriere linguistiche, economiche, sociali, religiose.
Il grande direttore d’orchestra Daniel Barenboim, che ha creato un’orchestra formata da musicisti ebrei e palestinesi, afferma spesso che “fare musica insieme è la migliore scuola per ascoltare e rispettare le opinioni altrui: quando in un brano musicale uno strumentista suona una parte secondaria, è naturale per lui suonare piano per ascoltare e assecondare il musicista che sta suonando la parte principale, e viceversa. E questo non è così scontato nella vita di tutti i giorni.”

Obiettivo di immagine e promozione

Il progetto intende favorire un’immagine virtuosa dei giovani universitari, dimostrando che è possibile coltivare ad alti livelli le proprie passioni senza trascurare…

Obiettivo di immagine e promozione

Il progetto intende favorire un’immagine virtuosa dei giovani universitari, dimostrando che è possibile coltivare ad alti livelli le proprie passioni senza trascurare lo studio e il lavoro. In un contesto spesso dominato da stereotipi negativi sui giovani, l’orchestra mostrerà il potenziale dei talenti universitari italiani, impegnati non solo nello studio accademico ma anche nel raggiungimento dell’eccellenza artistica. Attraverso la partecipazione a progetti musicali su tutto il territorio nazionale, il progetto contribuirà alla diffusione della cultura musicale, valorizzando il ruolo della musica nella formazione e nella vita dei giovani.
Ci piace pensare che i concerti dell’Orchestra Nazionale Universitaria non saranno solo un’esibizione musicale, ma anche un tributo a quei giovani che credono nei propri sogni e sanno trasformarli in realtà con passione e dedizione.

Valori

Crescita

Il progetto si pone l’obiettivo di formare giovani musicisti, offrendo loro l’opportunità di lavorare a stretto contatto con tutor, insegnanti e direttori di fama internazionale. Questo percorso non solo li aiuterà a perfezionare le loro competenze musicali, ma permetterà anche di sviluppare un approccio più strutturato e professionale alla musica, offrendo una continuità alla loro crescita artistica.

Cultura

La musica, oltre a essere di per sé strumento per fare arte e cultura, permette di coltivare questo valore in quanto attività collettiva, favorendo gli scambi tra i giovani provenienti da diverse regioni e le università italiane. Il progetto permette loro di creare connessioni autentiche in un contesto culturale e formativo, abbattendo barriere sociali e geografiche e, dunque, promuovendo un ambiente di rispetto reciproco e collaborazione. Perseguiremo questo valore anche favorendo il coinvolgimento del pubblico più giovane, ad esempio organizzando delle prove aperte e offrendo ingressi gratuiti.

Arricchimento artistico

Attraverso questo progetto i giovani musicisti avranno la possibilità di lavorare al fianco di professionisti di alto livello ed esibirsi in concerto, arricchendo il panorama musicale italiano.

Missione

Promuovere la crescita formativa, artistica e sociale dei giovani musicisti universitari, attraverso la creazione di un’orchestra nazionale, aiutando anche le realtà musicali universitarie esistenti.
L’Orchestra Nazionale Universitaria si impegna a diffondere la cultura musicale e a creare reti sociali che arricchiscano il panorama culturale italiano.